Il MIG (Movimento Italiano per la Gentilezza)
Il MIG (Movimento Italiano per la Gentilezza) nasce nel 2000 nella Città di Parma, grazie alla volontà dei coniugi Aiassa, oggi, la Presidenza risiede a Palermo. A guidarla, l’Alto Rappresentante Natalia Re.
Il MIG, da subito riconosciuto dal World Kindness Movement (Movimento Mondiale), opera nel diffondere quanto più possibile il principio ispiratore, che vuole in ognuno di noi la disponibilità a comprendere i problemi del nostro prossimo e cercare di risolverli, ricevendone in cambio la soddisfazione intima e preziosa di aver aiutato qualcuno. Nella nostra epoca e nel nostro contesto sociale, l’obiettivo emergente risulta essere una più profonda e concreta diffusione della gentilezza fra i concittadini, del senso civico, del rispetto delle regole, della cosa pubblica, dell’ambiente e delle persone, nel quadro di una più armonica convivenza tra gli uomini.


Il Valore della Gentilezza
Attraverso l’impegno quotidiano e costante, il MIG celebra ogni giorno un profondo impegno civico e culturale che coinvolge le Persone, la Prosperità, i Micro-Sistemi, le Istituzioni, ed il Campo della Ricerca.
Cinque le Linee Direttive all’interno del Programma, “Il Valore della Gentilezza” ideato e promosso dalla Presidente, e che si inspira al Global Goal 11 di Agenda 2030: Sanità, Giustizia, Urbanità Sostenibile, Educazione ed Uguaglianza Globale.
Il nostro è un invito a chiunque volesse unirsi a diffondere un messaggio potente: “Vive ciò che curiamo, non solo ciò che seminiamo”. In maniera volontaria, Ambassador e Testimoni si impegnano nella diffusione dei principi ispiratori, e nell’attuazione di buone pratiche su tutto il territorio nazionale.
Il Valore della Gentilezza
L’occasione della nascita del Movimento Italiano per la Gentilezza è il convegno di Singapore, ma per trovare le ragioni più remote del suo esistere, occorre ricordare un lontano episodio nella vita di un uomo.
Appena conseguita la patente di guida, con pochi soldi in tasca, un’auto malandata, un ragazzo si trova in piena campagna, senza un goccio di benzina. Scende, va al primo casolare e qui trova un contadino di mezza età, con le mani sporche di terra e con la barba trascurata. Gli spiega il suo guaio e questi, senza tante chiacchiere, va ad attingere ad un barile due litri di benzina, che mette in un bottiglione di vetro, tappandolo poi con il torso di una pannocchia di granoturco. Glielo allunga in silenzio.
Il giovane è sorpreso per tanta disponibilità e chiede quanto deve per quel favore. Il contadino gli risponde in dialetto: “Niente, io sono già soddisfatto ” e aggiunge: “nella vita guardati attorno, c’è molta gente che ha bisogno e non chiede nulla. Aiutala! Anche tu proverai la soddisfazione e la felicità che provo io in questo momento”. Questa frase colpisce il cuore del giovane, che ne farà tesoro per sempre, fino alla fondazione del Movimento Italiano per la Gentilezza.

I Valori del Movimento
- Adesione e osservanza delle leggi e delle regole che vigono nella comunità in cui viviamo;
- Attaccamento e difesa della famiglia come cellula fondante della società;
- Equilibrio tra i nostri sentimenti e la ragione, che vanno coltivati entrambi;
- Apertura del cuore e della mente verso gli altri, come singoli e come gruppi, affinché dal confronto, possa nascere rispetto e arricchimento reciproco;
- Amore e divulgazione della cultura in tutte le sue forme, come bene imprescindibile per tutti;
- Conoscenza e rispetto per le tradizioni della nostra comunità;
- Attenzione e disponibilità verso il prossimo, in un giusto bilanciamento tra l’interesse del singolo individuo con quello degli altri;
- Rispetto ed amore per la natura ed il mondo, nella loro bellezza e generosità;
- Fiducia e progettazione del futuro;
- Impegno e attivismo nella vita quotidiana, come forma di collaborazione con le Istituzioni per il benessere di tutti.

LE NOSTRE CERTIFICAZIONI


Il 12 gennaio 2023, nella città di Parma, si è riunito il Consiglio Direttivo del Movimento Italiano per la Gentilezza. Il Consiglio ha nominato la Manager e Scrittrice Natalia Re, nuova Presidente Nazionale del Movimento Italiano per la Gentilezza, collegato al World Kindness Movement di Tokyo.
ISCRIVERSI E' SEMPLICE:BASTA COMPIERE UN GESTO "GENTILE" E LASCIARSI GUIDARE OGNI GIORNO DAI PRINCIPI ISPIRATORI DEL NOSTRO MOVIMENTO
I NOSTRI SOCI IDEALI DEVONO ESSERE PRIMA DI TUTTO DEI “PROMOTORI DI GENTILEZZA”, CREEREMO COSI’ A POCO A POCO UNA RETE SEMPRE PIU’ AMPIA E SEMPRE PIU’ FITTA.
IL CONTINUO CONTATTO CON IL NOSTRO SITO POTRA’ AIUTARE OGNUNO AD ARRICCHIRE ED AGGIORNARE IL PROPRIO IMPEGNO A FAVORE DELLA GENTILEZZA