head logo
oigec

OIGEC – Osservatorio Italiano della Gentilezza e dei Comportamenti

Fondato il 13 novembre 2023 su iniziativa di Natalia Re, Presidente del Movimento Italiano per la Gentilezza, l’OIGEC è un organismo indipendente di studio e ricerca dedicato alla tutela e promozione dei comportamenti gentili e responsabili.
 
Presieduto da Natalia Re e diretto da Marcello Vitaliti, l’Osservatorio collabora con istituzioni, università, enti pubblici e privati, offrendo azioni di monitoraggio, ricerca, ascolto e orientamento.
 
 

OIGEC - obiettivi

L' OIGEC opera in osservanza dei valori del MIG - Movimento Italiano per la Gentilezza.

 
Monitorare fenomeni sociali e comportamentali.
 
Prevenire conflitti e violenze, tutelando le vittime.
 
Promuovere linguaggio rispettoso e inclusivo, anche in ambito digitale.
 
Sostenere la parità di genere e contrastare mobbing e stress lavorativo.
 
Favorire la giustizia riparativa e la riabilitazione sociale.
 
Diffondere buone pratiche a livello nazionale e internazionale.
 
Le attività si concretizzano attraverso ricerche, pubblicazioni, conferenze, sportelli di ascolto, corsi di formazione e una rete di collaborazione con realtà nazionali e internazionali.
 
Con il suo impegno, l’OIGEC vuole contribuire a costruire una società fondata sul rispetto, l’inclusione e la gentilezza.

OIGEC - Comitato scientifico

L'OIGEC opera nel rispetto dei valori fondamentali del MIG - Movimento Italiano per la Gentilezza

Il Comitato Scientifico dell’OIGEC, ispirato ai valori del MIG, è formato da esperti provenienti da ambiti culturali, accademici, scolastici, istituzionali e imprenditoriali, garantendo qualità e orientamento alla sostenibilità sociale.
 
Coordinato da un direttore e presieduto dal presidente del MIG, con il supporto del segretario, il Comitato valorizza l’esperienza collettiva dei membri più che le singole competenze.
 
Le principali attività includono:
 
Supportare volontariamente le iniziative del MIG e dell’OIGEC.
 
Contribuire alla ricerca sulla diffusione della gentilezza.
 
Proporre aggiornamenti normativi in risposta ai bisogni sociali emergenti.
 
Promuovere studi su tematiche legate ai valori del MIG.
 
Individuare nuove sfide sociali e culturali e proporre soluzioni concrete.
 
Garantire coerenza tra il programma statutario del MIG e le azioni intraprese, senza oneri per i membri.
 
Elisabetta Migliorelli

Elisabetta Migliorelli

Elisabetta Migliorelli Vice Direttore Tg2 presso la RAI Radiotelevisione e Presidente di "Oltre" un’associazione senza scopo di lucro che si prefigge di contrastare ogni tipo di violenza e di discriminazione sul volano della cultura e della formazione, della solidarietà e dell’inclusività.

Tristaca McCray

Tristaca McCray

Tristaca McCray Leader globale rinomata per i suoi molteplici contributi sociali. Fondatrice di NERDS RULE INC., autrice umanitaria, sostenitrice della salute mentale e segretario generale del World Kindness Movement. In qualità di segretario generale del World Kindness Movement sostiene la gentilezza come componente fondamentale del benessere globale e della coesione sociale.

Rubaiul Murshed

Rubaiul Murshed medico plurispecializzato, docente universitario, scrittore, autore di numerose pubblicazioni scientifiche in India, Bangladesh e Regno Unito; fondatore della Fondazione SHOMMAN che promuove i diritti delle persone svantaggiate; promotore di studi ed azioni che si concentrano sulla gentilezza come valore morale. Fondatore del Centro per gli Studi sulla Gentilezza e la Felicità; autore e editorialista senior per The Daily Star.

Lisa Marra

Lisa Marra fondatrice ed editrice della casa editrice Linea edizioni. Presidente dell’associazione Accademia Veneta organizza eventi culturali che, con un taglio interdisciplinare, approfondiscono tematiche di interesse collettivo, promuovendo la letteratura come strumento di impegno civile e crescita sociale.

Giorgio Landoni

Giorgio Landoni

Giorgio Landoni è un illuminato medico, psichiatra, psicoanalista (riconosciuto non autolegittimato, come ama definirsi), autore di pubblicazioni e studi scientifici, si occupa da sempre di quello che ci rende diversi dagli animali: il fatto che parliamo. Il dottor Landoni, ha indagato in diversi studi il senso del linguaggio e la sua importanza. Si occupa dello studio della depressione come fenomeno sociale. Nella sua attività scientifica tiene spesso a sottolineare l’importanza della parola, “la madre che parla” (citando Michelet).

Pier Francesco Sannasard

Pier Francesco Sannasardo, medico, psichiatra, specializzato in Psicoterapia Relazionale Sistemica presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Membro didatta della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR), della Associazione Internazionale di Mediazione Sistemica (AIMS), e di EMDR Italia. Svolge il ruolo di didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia (CMTF) e di direttore della sede di Palermo del CMTF. Come direttore scientifico del Centro Siciliano di Terapia della Famiglia (CSTF) partecipa all’attività didattica della Scuola di Mediazione Sistemica e della Scuola di Formazione al Counseling ad indirizzo sistemico del CSTF. Propone il modello sistemico, sia nella dimensione della cura che della promozione della salute.